Seminar

Luigi Naldini M.D., Ph.D.
Direttore Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica
Professore Ordinario di Istologia e di Terapia Genica e Cellulare,
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 11.30
Aula L1.2 [MO 17] Via Campi 213/A (Fisica)

Luigi Naldini si laurea in Medicina a Torino nel 1983 e ottiene il dottorato a Roma “La Sapienza” nel 1987. Dopo periodi di ricerca negli Stati Uniti, tra cui al Salk Institute di San Diego, sviluppa i primi vettori lentivirali da HIV per la terapia genica. Rientrato in Italia, diventa professore a Torino e dal 2002 è all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove dirige l’Istituto SR-Tiget dal 2008. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Louis Jeantet, l’Outstanding Achievement Award, il Van Beutler Award, la nomina a “Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”,e lauree honoris causa. Ha pubblicato oltre 320 articoli (54.000 citazioni, H-index 113) e depositato più di 100 brevetti. È cofondatore delle startup Genenta Sciences (quotata al Nasdaq), Epsilen Bio (oggi N’Chroma) e Genespire.
Ha guidato lo sviluppo della terapia genica con cellule staminali ematopoietiche, trattando con successo oltre 150 pazienti affetti da gravi malattie genetiche. La terapia Libmeldy/Lenmeldy per la Leucodistrofia Metacromatica è oggi approvata da EMA e FDA. Ha contribuito anche alle immunoterapie antitumorali, come le CAR-T e nuove strategie per riprogrammare il microambiente tumorale. È attivo nello sviluppo del gene editing (CRISPR) e nel dibattito etico e regolatorio internazionale.

Genetic engineering of human hematopoiesis: state of the art and future perspective