11-12-13 settembre 2025 – Modena, Università di Modena e Reggio Emilia
Programma
Giovedì 11 settembre 2025
Prima sessione
Fondazione Collegio San Carlo
Ore 14.30 – 15.00
Saluti istituzionali
Prof. Carlo Adolfo Porro (Magnifico Rettore Univ. di Modena e Reggio Emilia – Unimore)
Sig. Massimo Mezzetti (Sindaco di Modena)
Sig.ra Edith Barbieri (Direttrice Fondazione Collegio San Carlo, Modena)
Prof.ssa Claudia Canali (CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore)
Prof. Baldassare Pastore (Presidente della SIFD – Società Italiana di Filosofia del Diritto; Univ. di Ferrara)
Prof.ssa Tindara Addabbo (Delegata per la Parità, Unimore)
Ore 15.00 – 18.00
Relazioni
Prof. Mortimer Sellers (Univ. of Baltimore, Past President of the International Association for Philosophy of Law and Social Philosophy – IVR) | Law, Vulnerability, and Equality in the Face of Tyranny and Oppression
Prof.ssa Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II) | Limiti interni (ed esterni) del discorso giuridico sulla vulnerabilità
Prof. Giorgio Pino (Univ. di Roma Tre) | La vulnerabilità della Costituzione
Modera
Prof. Gianfrancesco Zanetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Ore 18.00
Cocktail di benvenuto
con intermezzo musicale a cura della Fondazione Collegio San Carlo Modena in occasione dell’avvio delle celebrazioni per il 400° anniversario della Fondazione
Venerdì 12 settembre 2025
Seconda sessione
Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Convegni)
Ore 9.00 – 12.30
Relazioni
Prof.ssa Maria Paola Mittica (Univ. di Urbino) | Vulnerabilità, tecnologia e nuove generazioni
Pausa caffè
Prof. Luca Baccelli (Univ. di Camerino) | “Un diritto della disuguaglianza, come ogni diritto”? Vulnerabilità, emarginazione, sfruttamento
Prof.ssa Lucia Corso (Univ. Enna Kore) | Vulnerabilità e concetto di diritto. Una relazione ambivalente
Modera
Prof. Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Ore 12.30
Pausa Pranzo
Tavola rotonda
Fondazione Collegio San Carlo
Ore 15.00
Trasmissione dei saperi e didattica del diritto: percorsi di formazione e contesti storici
In occasione dell’850° dell’Università a Modena
Presiede
Avv. Vittorio Lugli (Fondazione Collegio San Carlo Modena)
Relazioni
Prof. Elio Tavilla (Direttore Dip. di Giurisprudenza, Unimore)
Prof. Realino Marra (Univ. di Genova)
Prof.ssa Carla Faralli (Univ. di Bologna)
Prof.ssa Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia)
Sabato 13 settembre 2025
Terza sessione
Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Convegni)
Ore 9.00 – 12.00
Apertura dei lavori – Workshop paralleli
Cliniche legali e carcere: marginalità sociale, inclusione, mediazione tra istituzioni
Coordinatore Prof. Stefano Anastasia, Univ. di Roma “Unitelma Sapienza” (stefano.anastasia@unitelmasapienza.it)
Coordinatrice Prof.ssa Flora Di Donato, Univ. di Napoli Federico II (flora.didonato@unina.it)
Come cambiano le professioni giuridiche: vulnerabilità/eguaglianza, algoritmi, giustizia predittiva
Coordinatrice Prof.ssa Barbara G. Bello, Univ. della Tuscia (barbaragiov.bello@unitus.it)
Coordinatore Prof. Stefano Fuselli, Univ. di Padova (stefano.fuselli@unipd.it)
Diritto e studi di genere
Coordinatrice Prof.ssa Paola Parolari, Univ. di Brescia (paola.parolari@unibs.it)
Coordinatore Prof. Alessandro Serpe, Univ. di Pescara e Chieti (alessandro.serpe@unich.it)
Discriminazioni, teorie critiche del diritto, intersezionalità
Coordinatrice Prof.ssa Maria Giulia Bernardini, Univ. di Ferrara (mariagiulia.bernardini@unife.it)
Coordinatore Prof. Nicola Riva, Univ. di Milano Statale (nicola.riva@unimi.it)
Eguaglianza e vulnerabilità nella storia della filosofia del diritto: uno sguardo a partire dai classici
Coordinatore Prof. Ilario Belloni, Univ. di Pisa (ilario.belloni@unipi.it)
Coordinatrice Prof.ssa Isabel Fanlo Cortés, Univ. di Genova (Isa.Fanlo@unige.it)
La fragilità del mondo e la tecnica: sfide ambientali, clima, generazioni future
Coordinatore Prof. Claudio Sartea, Univ. di Perugia (claudio.sartea@unipg.it)
Coordinatrice Prof.ssa Serena Vantin, Univ. di Bologna (serena.vantin3@unibo.it)
La fragilità del potere negli scenari internazionali tra diritto ed economia
Coordinatrice Prof.ssa Costanza Margiotta Broglio, Univ. di Padova (costanza.margiotta@unipd.it)
Coordinatore Prof. Filippo Ruschi, Univ. di Firenze (filippo.ruschi@unifi.it)
Migrazioni: approcci socio-giuridici
Coordinatore Prof. Ivan Pupolizio, Univ. di Bari (ivan.pupolizio@gmail.com)
Coordinatrice Prof.ssa Alessandra Sciurba, Univ. di Palermo (alessandra.sciurba@unipa.it)
Narrare vulnerabilità ed eguaglianza: percorsi di Diritto e Letteratura
Coordinatore Prof. Daniele Cananzi, Univ. della Calabria (daniele.cananzi@unirc.it)
Coordinatrice Prof.ssa Paola Chiarella, Univ. Magna Graecia Catanzaro (paola.chiarella@unicz.it)
Quale vulnerabilità, quale eguaglianza: prospettive bioetiche
Coordinatore Prof. Corrado Del Bò, Univ. di Bergamo (corrado.delbo@unibg.it)
Coordinatrice Prof.ssa Alessia Farano, Univ. Luiss (afarano@luiss.it)
Ragionevolezza, proporzionalità e diritti
Coordinatore Prof. Leonardo di Carlo, Univ. di Foggia (leonardo.dicarlo@unifg.it)
Coordinatrice Prof.ssa Silvia Zorzetto, Univ. di Milano Statale (silvia.zorzetto@unimi.it)
Retorica e argomentazione: controversie su eguaglianza e vulnerabilità
Coordinatore Prof. Corrado Roversi, Univ. di Bologna (corrado.roversi@unibo.it)
Coordinatrice Prof.ssa Serena Tomasi, Univ. di Trento (serena.tomasi_1@unitn.it)
Sfide dell’IA al diritto e forme di regolazione: vulnerabilità diffusa, ricerca dell’eguaglianza
Coordinatrice Prof.ssa Maria Novella Campagnoli, Univ. di Tor Vergata (marianovellacampagnoli@gmail.com)
Coordinatore Prof. Giuseppe Contissa, Univ. di Bologna (giuseppe.contissa@unibo.it)
Tecnica, tecnologie informatiche e filosofia del diritto
Coordinatrice Prof.ssa Raffaella Brighi, Univ. di Bologna (raffaella.brighi@unibo.it)
Coordinatore Prof. Stefano Pietropaoli, Univ. di Firenze (stefano.pietropaoli@unifi.it)
Vulnerabilità ed eguaglianza in tribunale: interpretazione e lavoro dei giudici
Coordinatore Prof. Francesco Ferraro, Univ. di Milano Statale (francesco.ferraro@unimi.it)
Coordinatrice Prof.ssa Valeria Giordano, Univ. di Salerno (vgiordano@unisa.it)
Ore 10.30 – 10.45
Pausa caffè
Ore 13.00
Chiusura del Congresso